Scaldate il latte di mandorla a fuoco lento per qualche minuto. Aggiungete la quinoa e mescolate continuando a cuocere per 15 minuti, finché la quinoa sarà cotta. Trasferite il composto in 3 tazze o vasetti di vetro e guarnite con pistacchi e miele a coprire.
Scaldate leggermente il miele in un pentolino, poi toglietelo dal fuoco e unite il burro e lo yogurt. A parte, separate i tuorli dagli albumi, aggiungendo i primi al miele. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, da trasferire in una ciotola. A parte, setacciate la farina, il lievito, la cannella e la fecola di patate, e unitele al composto di miele, mescolando e aggiungendo poi la scorza d’arancia grattugiata.
Montate gli albumi a neve e uniteli all’impasto; nel frattempo, imburrate e infarinate uno stampo da forno e riempitelo con l’impasto. Infornate e cuocete a 200° per 40 minuti. Spolverizzate con zucchero a velo dopo aver fatto raffreddare la torta.
Miele d'acacia: Gorgonzola, provolone, pecorino romano
Miele d'eucalipto: Formaggi particolarmente saporiti, formaggio ragusano, grana o parmigiano reggiano
Miele di castagno: Caciotta toscana, caciocavallo, caprino
Miele di agrumi: caciocavallo, formaggio ragusano
Tagliate i pomodori togliendo i semi, poneteli su una casseruola e salateli.
Lasciateli riposare e setacciateli togliendo le bucce. Mettete il composto sul fuoco e poi, durante la cottura, unite il miele e la vanillina. Lasciate riposare e servite freddo sul pane.
Far sciogliere il burro e il miele in una padella, aggiungendo pepe rosa quanto basta. A parte, pestate i pinoli e cuocete i ravioli, versando poi il tutto nella padella, facendo mantecare per due minuti e condendo poi con parmigiano e pomodori secchi.
Pulite gli asparagi, togliendo la parte più dura del gambo, e lavateli per bene sotto acqua corrente. In una padella, fate soffriggere 2 cucchiai di olio evo con cipolla, aglio e metà degli asparagi tagliati a pezzetti. Aggiungete il riso e fatelo tostare, bagnando con il brodo vegetale e aggiustando di sale e pepe.
Lasciate cuocere per un quarto d’ora e aggiungete l’altra metà degli asparagi. Continuate la cottura per altri 5 o 6 minuti, poi spegnete il fuoco e mantecate il risotto con un cucchiaio di olio e il parmigiano. Mentre cuoce il riso, in un pentolino scaldate 3 cucchiai di miele di castagno. Servite il riso irrorando con il miele caldo.
Incidete la carne d'anatra con un coltello, rimuovendo poi la pelle. Cuocete per dieci minuti su padella antiaderente, dal lato del grasso, poi scolate il grasso stesso e rimettete l'anatra in padella, dal lato opposto. Fate cuocere per altri 5 minuti, mettete da parte la carne e nella stessa padella soffriggete gli scalogni con aceto balsamico e miele, portando il composto ad ebollizione. Tagliate i petti d'anatra e serviteli con la salsa al miele.
Tagliate il petto di pollo a straccetti e infarinatelo. A parte, tritate lo scalogno e scaldatelo con olio e burro, aggiungendo poi il pollo, da fare rosolare a fiamma alta. Sfumate con il vino bianco e aggiungete zenzero, scorza di limone grattugiata, miele, rosmarino, sale e pepe. Servite caldo.
Lasciate scaldare miele e burro dentro una casseruola per circa 5 minuti, aggiungendo poi l'aceto balsamico. Cuocete per tre minuti e aggiungete le cipolline, già lavate e sbucciate, e l'alloro, chiudendo poi la casseruola con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 50 minuti.
Togliete la scorza dalla zucca e tagliatela a tocchetti; fate rosolare dell’olio con uno spicchio d’aglio, unendo poi la zucca tagliata. Lasciate cuocere per 5 minuti, mescolando spesso e aggiungendo le spezie. Dopo altri 10 minuti di cottura, versate il miele sulla zucca.
Servite con semi di sesamo.
Setacciate la ricotta, aggiungente il miele e lavorate l’impasto, unendo i tuorli, la farina, il sale e la scorza di limone grattugiata. A parte, sbattete a neve gli albumi e aggiungeteli per ultimi all’impasto. Versate il composto dentro una teglia imburrata e infarinata; infornate a 180° per 40 minuti circa. Servite spolverizzando con zucchero a velo.